top of page

DISCIPLINE DANZA

 

È il corso di preparazione alla danza per bambini in età prescolare.

Il metodo adottato offre loro la possibilità di imparare i primi rudimenti della danza, stimolandoli alla conoscenza del corpo e all’acquisizione del senso del ritmo e del movimento.

Limitando un’imposizione di tipo accademico e tecnico, che potrebbe provocare uno sviluppo irregolare della struttura muscolare ed ossea,  il corso prepara il fisico dei piccoli allievi con esercizi proposti in forma ludica e, soprattutto, calibrati sulla loro età.

Amplificando le capacità creative dei bambini e facilitandone la socializzazione, il programma didattico educa ad una corretta postura e ad una primaria coordinazione: giochi di coppia, di gruppo e di improvvisazione, tratti dal mondo della fantasia infantile, sensibilizzano alla percezione dello spazio e del tempo.

Obiettivo del corso Ã¨ sviluppare le potenzialità di ogni bambino e stimolare le sue abilità motorie e creative assecondando la sua naturale tendenza al movimento. per poter agire in questo modo, gli insegnanti della nostra scuola hanno frequentato vari corsi di aggiornamento, che gli hanno permesso di creare una conoscenza primaria della propedeutica come avviamento alla danza, con la conseguente possibilità di istruire correttamente l'allievo.

PROPEDEUTICA

DANZA CLASSICA

La danza classica nasce in Italia, dai balli di corte del Rinascimento. Il genere venne ripreso dalle corti francesi, che lo svilupparono e lo portarono alla massima espressione durante il XVII-XVIII secolo. Fu in questo periodo che lavorò il coreografo Beuchamp, considerato il creatore delle POSIZIONI CLASSICHE.
All'inizio tutti i danzatori erano uomini; la prima donna a ballare salì sul palcoscenico nel 1681. I danzatori del XVIII secolo erano coperti da maschere, indossavano grosse parrucche e scarpe col tacco; le donne, gonne larghe e lunghe con stretti corpetti.
Verso la fine del '700 si iniziò ad andare sulle punte e nel 1828 vennero inserite nei balletti le prese.
Nel 1952 le grandi compagnie russe cominciarono ad esibirsi in Occidente: l'intenso SPIRITO DRAMMATICO e il GRANDE VIRTUOSISMO TECNICO, ebbero un fortissimo impatto sul pubblico. A partire dagli anni '60 molti balletti classici cominciarono ad essere accompagnati da musica Jazz o Rock 'n Roll. Questa trasformazione diede l'impulso allo sviluppo della danza moderna.

 

-che cos è il balletto?
Il balletto è un modo di raccontare una storia usando la musica e la danza invece delle parole. Consiste in modelli di movimento che si sono sviluppati nei secoli. I principi allestivano spettacoli che includevano poesia, musica, canzoni e balli. Il balletto crebbe come una forma di danza separata, che stabilì i propri passi; i ballerini professionisti cominciarono ad apparire nel XVII secolo. Il sovrano di Francia Luigi XIV fu un accanito ballerino, e la Francia divenne il primo centro del balletto nel mondo. Ciò spiega l'importanza rivestita dal balletto francese anche ai giorni nostri. Il balletto si suddivide in tre filoni principali, noti come, Romantico, Classico e Moderno. Entrambi seguono le tecniche della danza classica.


IL BALLETTO ROMANTICO
I primi balletti classici, come Giselle e La Sylphide, furono creati durante il movimento del Romanticismo nella prima metà del XIX secolo. Questo movimento, che influenzò la letteratura, l'arte, la musica e il balletto, si interessava al mondo soprannaturale dello spirito e del magico. Spesso mostrava le donne fragili e passive. Questi temi sono riflessi nel balletto del tempo, detto Romantico.


IL BALLETTO CLASSICO
I balletti creati durante la seconda metà del XIX secolo, come IL LAGO DEI CIGNI e LO SCHIACCIANOCI, denominati balletti Classici, presentano l'arte della danza nellasua più alta espressione. Il loro scopo principale è quello di mostrare le tecniche della danza, infatti prevedono complicate sequenze di salti e giravolte.


IL BALLETTO MODERNO
Durante il XX secolo, sono stati creati dei balletti, detti Moderni. Questi non sempre hanno una trama ben definita, ma hanno un tema, e si concentrano più sulle emozioni e le atmosfere, cercando di suscitare i sentimenti del pubblico.

 

Quali sono i vantaggi dello studio della Danza? 
Ci sono molti vantaggi offerti dallo studio della danza:

  • una notevole disciplina della mente e del corpo
  • l’opportunità di sviluppare un’espressione artistica per esternare le proprie emozioni
  • un senso di sicurezza e benessere fisica e mentale
  • un’occasione di interazione sociale in cui si cerca di trovare il modo di apprezzare ognuno nella sua diversità
  • la tecnica di danza richiede una postura più possibile corretta e ciò è una garanzia, quando le lezioni sono condotte da un insegnante preparato, di prevenzione e a volte di cura per vari comuni difetti di atteggiamento della schiena, particolarmente la lordosi. E’ indicata in caso di piedi piatti o di crescita ineguale degli arti.
  • si insegna anche a controllare il linguaggio del corpo, utile in ogni situazione sociale
  • l’attività impone la ricerca di un’armonia con l’ambiente umano che ci circonda e con il proprio corpo
  • sviluppa nei giovani l’amore per la danza e lo spettacolo, e sviluppa le capacità critiche che servono per apprezzare le arti dello spettacolo durante tutto l’arco della vita


Come iniziare a studiare Danza? 
È importante che i/le bambini/e che cominciano tale disciplina, meritano di avere la possibilità di studiare danza in una scuola professionale e riconosciuta che gli permette, se lo desiderano e se hanno le qualità necessarie, di poter anche scegliere la carriera del danzatore. Questo significa che i bambini devono iniziare dalle basi. 
Con un insegnamento disattento la possibilità di poter scegliere di fare danza viene spesso precluso, inoltre un insegnamento che prende troppo alla leggera l’impegno mentale richiesto crea, nell’allievo, un atteggiamento che difficilmente potrà cambiare qualora decidesse di studiare seriamente in seguito. 
Sottolineiamo che la danza Ã¨ danza, nonostante che esistano molti stili antichi e moderni, alcuni aspetti fondamentali rimangono sempre validi; i programmi non sono strettamente legati ad un unico stile di danza nei primi sette anni di studio. Invece mirano ad una base di movimento in stili diversi, oltre all’apprezzamento e comprensione della musica. 

Si può iniziare a studiare Danza da adulti? 
La danza è un attività adatta a tutte le età, purché si tenga conto della forma fisica e dell’allenamento dell’individuo. E’ utile per elasticizzare il corpo e può allentare i dolori dell’artrite quando si impara ad usare i muscoli per allontanare le articolazioni. 
Chi inizia da adulto difficilmente può raggiungere gli stessi risultati di chi ha iniziato da bambino, ma può trovare tante soddisfazioni nei propri progressi e nel benessere fisico e mentale che ne deriva. 
Chi inizia, invece, da adolescente può, con molto impegno e costanza, recuperare il tempo perduto. 

MODERN JAZZ

La caratteristica principale della danza jazz è la poliedricità. Essa improvvisa, si adatta ed evolve col passare del tempo, delle mode e della creatività e del talento dei coreografi. È una forma di espressione derivata da una miscela di elementi ritmici e di danza europei e africani; il risultato di questa miscela si traduce in una serie di tecniche e di stili diversi, da eseguire su un ritmo sincopato, le cui forme sono determinate dalle proporzioni della suddetta miscela e dalla creatività e dalla personalità dell'artista che è dunque libero di comunicare il proprio sentire nella forma che più gli aggrada. Durante le lezioni l'allievo si troverà ad affrontare sequenze coreografiche di stili e sapori diversi che non potranno che tenere sempre vivo il suo interesse e il suo impegno, permettendogli di esprimere varie sensazioni ed emozioni in un crescendo di forza, energia e divertimento.

 

HIP HOP

L'Hip Hop Ã¨ un movimento culturale nato in prevalenza nelle comunità Afro-Americane e Latino-Americane del Bronx, quartiere di New York, verso gli anni 70. Il movimento ha probabilmente mosso i primi passi con il lavoro di DJ Kool Herc che, competendo con DJ Afrika Bambaataa, si dice abbia inventato il termine "hip hop" per descrivere la propria cultura. Cuore del movimento è stato il fenomeno dei Block Party: feste di strada, in cui i giovani afroamericani e latino americani interagivano suonando, ballando e cantando.

La danza Hip Hop nasce nelle strade e non in accademia. Al giorno d’oggi tutte le palestre e scuole di ballo offrono corsi di Hip Hop, ma non sempre si può associare una semplice attività aerobica con uno stile Hip Hop legittimo. L'Hip Hop ha radici differenti, è una cultura che trae le sue origini nella danza delle tribù africane, nelle danze e arti marziali  cinesi, nella Capoeira  brasiliana, in un crogiolo multietnico tipico dei ghetti americani degli anni 70.  

La danza Hip Hop è divenuta famosa perché permetteva d’ottenere il rispetto attraverso un’espressione diversa dall’uso della forza nel regolare le controversie tra bande rivali.

Come le competizioni olimpiche regolavano con la bravura nelle attività sportive le rivalità delle città stato nel mondo ellenico evitando sanguinosi conflitti armati, così la cultura e la danza Hip Hop, ha permesso di trovare un modo non violento per regolare le tensioni nei bassifondi delle grandi città americane.

Hip Hop è stata una risposta spontanea per emancipare e risollevare le sorti di chi era stato emarginato dalla società.  Breakdance (Breaker), Popping, Locking, B-boying o Breaking e Waving sono espressioni e sinonimi a loro volta della danza Hip Hop. C'è chi considera il beatboxing il quinto elemento dell'hip hop. Ma la maggioranza ritiene che tra i principali aspetti culturali dell'Hip Hop vada inserito l'attivismo politico, la moda tipica, lo slang ed il double dutching (una particolare forma di salto della corda). Molti, infine, seguendo l'insegnamento di Afrika Bambaataa (fondatore della Zulu Nation), preferiscono considerare quinto elemento la knowledge, intesa come conoscenza profonda della cultura e dell'uso saggio di essa.  Ciò che è certo è che la cultura Hip Hop è a tutt’oggi viva e in fermento, quindi ancora in evoluzione.

SALA PESI- POWERLIFTING- AEROBICA- STEP- TONIFICAZIONE- ALLENAMENTO FUNZIONALE- CROSSCARDIO- GINNASTICA POSTURALE- PILATES- ZUMBA FITNESS- ZUMBA KIDS- BALLI DI GRUPPO- HIP HOP- MODERN JAZZ- BABY FIT- GINNASTICA DOLCE- FIT BOXE- SPINNING- PERSONAL TRAINING- CONSIGLI NUTRIZIONALI

© 2023 by Name of Template. Proudly created with Wix.com

bottom of page